Tag Archives: ParisAgreement

What COVID-19 has taught us about our planet, and ourselves

Guarda al seguente link cosa il Covid-19 ci ha insegnato e rifletti sulle cause che lo hanno provocato:

https://youtu.be/hvBsgfn_cvY

RISCHIO PANDEMIE IN AUMENTO E SVILUPPO INSOSTENIBILE

Uno studio recente del IBPES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) ha analizzato la connessione tra i rischi di pandemie e lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali.

La pandemia Covid é almeno la sesta grande pandemia globale dal 1918 e non vi é dubbio che, anche se di origine animale, i fattori che hanno contribuito alla sua diffusione sono legati ad attività umane.

Le stesse azioni indiscriminate di sfruttamento incontrollato delle risorse naturali che determinano la perdita di biodiversità. contribuiscono al cambiamento climatico e al radicale aumento dei rischi di pandemie. Tra le attività più pericolose e distruttive individuate dallo studio vi sono la degradazione dei terreni connesso alla deforestazione per l’introduzione di produzioni agricole intensive su vasta scala; la distruzione di enormi superfici di foreste che proteggono patrimoni di biodiversità fondamentali per l’equilibrio naturale, determinando l’aumento di contatti con la fauna selvatica, che spesso é un vettore di nuove malattie.
Riflettendo sull’importanza di una pianificazione globale che modifichi i modelli di sviluppo attuali, lo studio evidenzia come i costi delle pandemie e dei danni provocati dalla distruzione dell’ambiente siano 100 volte superiori ai costi di prevenzione.

Tra i fattori principali per uno sviluppo equilibrato e sostenibile vengono individuati l’importanza di una pianificazione economica che tenga conto dei dati scientifici circa i rischi connessi alla distruzione dell’ambiente; rinforzare accordi globali per la protezione dell’ambiente; sviluppare una pianificazione economica orientata a prevenire i disastri naturali piuttosto che a curare; il sostegno ad un’agricoltura su piccola scala che punti alla sicurezza alimentare e alla lotta alle cause della malnutrizione; la valorizzazione del patrimonio di conoscenze di molti popoli indigeni che é fondamentale per uno sviluppo in armonia con la natura.
Alisei é da sempre impegnata in progetti di sicurezza alimentare e protezione ambientale a sostegno dello sviluppo di comunità vulnerabili e della protezione della biodiversità. Per saperne di più: https://bit.ly/2KMgqO1

Cambiamento climatico e sviluppo sostenibile

Il cambiamento climatico insieme con altri gravi problemi globali – crescita demografica, urbanizzazione, insicurezza alimentare e scarsità d’acqua – rappresenta la più grave minaccia per la vita e per la biodiversità sulla Terra.
Nel 2017 gli effetti del cambio climatico sono stati evidenti e scioccanti: aumento delle temperature e del livello degli oceani, siccità prolungate, eventi atmosferici estremi con gravi ripercussioni economiche e sociali, dalla riduzione della produttività dei terreni agricoli all’immigrazione forzata.

Dopo l’Accordo di Kyoto del 1997 per la riduzione dei gas serra (i livelli di diossido di carbonio sono i più alti degli ultimi 800.000 anni), nel 2015 la comunità internazionale ha riconosciuto l’urgenza di prevenire il cambiamento climatico, adottando l’Accordo di Parigi, che ha l’obiettivo di limitare la crescita della temperatura globale “ben al di sotto dei 2° C”.
Solo a fronte della più grave minaccia, molti paesi e anche molte imprese stanno riconoscendo nei fatti l’importanza e l’urgenza di adottare un modello di sviluppo sostenibile che abbatta il vecchio dogma secondo cui l’inquinamento sarebbe “il costo inevitabile del progresso”.
Il primo rapporto annuale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico evidenzia che investire nella sua prevenzione é l’unica opzione (“win-win”) per l’ambiente, per l’economia, per lo sviluppo sociale e per la prosperità del pianeta.
Il nuovo modello di sviluppo sostenibile, compatibile con l’ambiente, con la salute pubblica, con la sicurezza alimentare è infatti anche in grado di sviluppare nuove tecnologie e originare nuovi mercati “verdi” e nuova reale occupazione. Meccanismi globali di finanziamento della “green economy” sono in fase di introduzione, per orientare gli investimenti privati con particolare attenzione allo sviluppo dei paesi più poveri.
“Further, faster, together” (di più, più rapidamente e insieme) è il motto con cui la comunità internazionale – Paesi, imprese, organizzazioni internazionali, popoli – si sta avvicinando alle prossime tappe dell’implementazione concreta dell’Accordo di Parigi.
Per saperne di più: link .

8100 miliardi di tonnellate di CO2 o accordo di Parigi? Guarda il simulatore interattivo!

Alla conferenza sul clima di Parigi (COP21) del dicembre 2015, 195 paesi hanno adottato il primo accordo universale e giuridicamente vincolante sul clima.
L’accordo definisce un piano d’azione globale, volto a evitare cambiamenti climatici pericolosi per l’ecologia del pianeta limitando il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C.
Secondo lo studio di Climate Interactive and the M.I.T. Sloan School of Management, dal 1870 le emissioni industriali di CO2 nell’atmosfera sono state pari a 2100 miliardi di tonnellate, di cui il 20% prodotte dagli Stati Uniti, il 17% dai paesi dell’UE, 20% da altri paesi “sviluppati” (di cui la Cina pesa il 13%) e il 43% da India e paesi in via di sviluppo.  Il tetto massimo di emissioni di gas serra per evitare un surriscaldamento oltre i 2°C° è stimato pari a 2900 miliardi di tonnellate e di fatto il mondo ha usato già il 73% di questo budget. Secondo le stime, solo eliminando progressivamente entro il 2100 l’emissione di gas serra sarà possibile rimanere entro il budget “vitale” di 2900 miliardi.  Se invece la produzione di gas serra continuasse in base agli attuali ritmi, si arriverebbe alla cifra catastrofica di 8100 miliardi di tonnellate di CO2!
L’attuazione dell’accordo di Parigi rappresenta un obiettivo imprescindibile. Quasi tutti i Paesi del mondo hanno sottoscritto l’accordo, ormai in molti paesi l’energia di origine solare e eolica è più economica di quella di origine fossile e molti Stati hanno adottato misure per eliminare l’uso del petrolio e del gas e per riforestare milioni di ettari. Tuttavia il ritiro degli USA dall’accordo di Parigi e la connessa perdita degli aiuti ai paesi in via di sviluppo, che oggi producono la maggior parte dei gas serra, mettono a grande rischio l’attuazione degli obiettivi di Parigi.
Clicca su questo link per guardare il simulatore con i diversi possibili scenari!

 

Oggi l’Accordo di Parigi entra in vigore!

Il 4 novembre 2016 verrà ricordato come il giorno in cui la nostra generazione ha deciso di mobilitarsi e di agire contro le cause del cambio climatico e per uno sviluppo sostenibile.
L’obiettivo fondamentale dell’Accordo internazionale di Parigi, che entra in vigore oggi dopo un complesso negoziato, è “mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2°C”, “sostenere le capacità dei Paesi di adattamento al cambio climatico e promuovere uno sviluppo che riduca i gas serra”.
Il cambio climatico è una “minaccia urgente” che richiede un “intervento efficace e crescente”; è importante che vi sia equità tra i Paesi nella divisione degli oneri per il nuovo modello di sviluppo e che si ponga l’accento sulla compatibilità con le esigenze della foodsecurity e della lotta contro la fame; le azioni contro il climatechange devono essere rispettose dei “diritti umani, dell’accesso alla salute, dei diritti delle popolazioni indigene, delle comunità locali, dei minori, dei migranti, dei disabili, delle popolazioni in particolare situazione di vulnerabilità”. I piani di azione devono basarsi sul “rispetto del principio di eguaglianza di genere, l’empowerment delle donne e l’equità intergenerazionale.”
I nuovi modelli di sviluppo devono infine fondarsi sul “riconoscimento dell’importanza dell’integrità di tutti gli ecosistemi, compresi gli oceani, e della protezione della biodiversità – che alcune culture chiamano Madre Terra – in accordo con il concetto di Climate Justice”.
Oggi festeggiamo una data storica per lo sviluppo sostenibile, per il futuro del pianeta e delle nuove generazioni. A tutti noi spetta di agire per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi.
Alisei Ong Onlus è impegnata da 30 anni per la difesa dell’ambiente, con progetti di protezione della biodiversità, di tutela delle riserve naturali, di difesa di specie in via di estinzione e di sviluppo sostenibile in diversi paesi del sud del mondo.

Moduli Donazioni

ALISEI ONG ONLUS - ITALY


Stiamo lavorando sulla risoluzione di problemi tecnici ai moduli di donazione automatica, per chi volesse donare può contattare direttamente la segreteria su info@alisei.org , consultare la sezione dedicata od utilizzare il modulo donazioni di Facebook
https://www.facebook.com/aliseiong

Ci scusiamo per il disagio . Grazie.

This will close in 9 seconds