Tag Archives: earthday

What COVID-19 has taught us about our planet, and ourselves

Guarda al seguente link cosa il Covid-19 ci ha insegnato e rifletti sulle cause che lo hanno provocato:

https://youtu.be/hvBsgfn_cvY

FERMIAMOCI, E’ IL MOMENTO DI RIFLETTERE SUL NOSTRO STILE DI VITA E MODELLO DI “SVILUPPO”

“All’inizio pensai che stavo combattendo per salvare gli alberi della gomma, poi ho pensato che stavo combattendo per salvare la foresta pluviale dell’Amazzonia. Ora capisco che sto lottando per l’umanità…”
(Chico Mendes)

Ci troviamo nel mezzo di una grave crisi sanitaria che ci lascia sgomenti e che conferma come il nostro modello di sviluppo sia fragile e squilibrato, rendendoci tutti improvvisamente vulnerabili al verificarsi di crisi globali.

Alisei da più di 30 anni opera per promuovere uno sviluppo sostenibile ed equo, lavorando in contesti di precarietà ed emergenza, a fianco delle persone più fragili e a rischio.

L’aumento delle disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza, la crescita demografica incontrollata nelle aree più povere del pianeta, dove l’assenza di istruzione e la violazione dei diritti delle donne rappresentano la norma, producono effetti devastanti e incontrollabili.
Le risorse ambientali sono in esaurimento. Il Nord del mondo a maggio avrà già consumato le risorse che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno (“overshoot day”), provocando gravi effetti sul cambio climatico a scapito innanzitutto dei paesi più poveri.

La nostra Europa, nata sulle macerie della seconda guerra mondiale per prevenire il ripetersi degli orrori della guerra, è afflitta dagli egoismi nazionali, e non ha saputo, negli ultimi venti anni, mettere al centro del proprio operato la solidarietà e la tutela dei diritti.

In questi giorni, in cui siamo chiamati a ridurre la frenesia della nostra routine quotidiana, l’invito è quello di fermarsi a riflettere, a comprendere come sia indispensabile cambiare profondamente i nostri stili di vita e i nostri modelli di sviluppo, ripartendo dalla solidarietà, dalla tutela dell’ambiente e dal valore dei beni pubblici.

Di seguito alcuni testi sullo sviluppo sostenibile che tutti dovremmo leggere e rileggere:
Dichiarazione di Rio sull’Ambiente e lo Sviluppo del 1992 dell’ONU
Rapporto su popolazione e sviluppo – Conferenza internazionale del Cairo, 1994
L’enciclica laudato sì di Papa francesco 

22 Aprile, #EarthDay2017 _In Marcia per la scienza

Il 22 Aprile è la Giornata internazionale dedicata dalle Nazioni Unite alla Madre Terra per ricordarci che la Terra e i suoi preziosi ecosistemi ci donano la vita e le risorse per vivere. Da questo discende la responsabilità collettiva dell’umanità, come indicato nella Dichiarazione di Rio dell 1992, di promuovere uno sviluppo in armonia con la natura e con la biodiversità e per raggiungere un giusto equilibrio tra i bisogni economici, sociali e ambientali delle presenti e delle future generazioni.

Oggi manifestazioni in tutto il mondo sottolineano l’importanza della scienza per acquisire conoscenze sul cambiamento climatico e sull’importanza della protezione ambientale. La “marcia per la scienza” intende sensibilizzare l’opinione pubblica “sul tentativo tuttora in atto di caratterizzare i risultati delle ricerche scientifiche come una mera opinione di parte, che ha dato al Governo Federale statunitense la legittimità di rifiutare l’evidenza scientifica… È arrivato il momento, per le persone che supportano la ricerca scientifica, di prendere posizione pubblicamente” (Comitato Marcia per la Scienza).
L’istruzione é il fondamento del progresso. C’é urgente bisogno di formare una cittadinanza globale consapevole del cambio climatico e dei rischi senza precedenti per il nostro pianeta e che si impegni per sostenere leggi che “investono” nell’ambiente e accelerino tecnologie e lavori verdi come indicato dal recente Accordo di Parigi sul Cambio Climatico.

Per saperne di più: link1, link2, link3, link4.

Moduli Donazioni

ALISEI ONG ONLUS - ITALY


Stiamo lavorando sulla risoluzione di problemi tecnici ai moduli di donazione automatica, per chi volesse donare può contattare direttamente la segreteria su info@alisei.org , consultare la sezione dedicata od utilizzare il modulo donazioni di Facebook
https://www.facebook.com/aliseiong

Ci scusiamo per il disagio . Grazie.

This will close in 9 seconds