Guarda al seguente link cosa il Covid-19 ci ha insegnato e rifletti sulle cause che lo hanno provocato:
Per rispondere all’emergenza sanitaria e alimentare provocata dalla pandemia Covid-19 a Sao Tomè e Principe, Alisei è in prima linea in un programma di distribuzione di panieri alimentari di base a sostegno della popolazione. Dal mese di marzo, nonostante le mille difficoltà, i nostri collaboratori e volontari sono impegnati nell’organizzare la raccolta e la distribuzione di 8 tonnellate di farine realizzate con banana pane, banana prata e manioca dai trasformatori locali.
Si tratta di un programma particolarmente importante in questo momento di crisi perché anche Sao Tomè è stata duramente colpita dalla pandemia con oltre 700 casi accertati e l’introduzione di misure molto restrittive (coprifuoco e chiusura frontiere) che mettono a rischio l’economia locale e la stessa sicurezza alimentare delle persone. Le farine distribuite gratuitamente sono realizzate con prodotti dell’agricoltura locale dall’Unità di trasformazione FlutaNon e altri piccoli trasformatori, rispondendo ai bisogni primari legati a questa emergenza.
Scopri come sostenere il progetto a questo link
Secondo il Rapporto sulla biodiversità globale 2019 (IPBES, link) le principali cause della perdita di biodiversità sono il cambiamento climatico, lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, l’inquinamento e l’urbanizzazione. Il 75% di queste e’ connesso ad attività umane.
La pandemia Covid-19 ha dimostrato tutta la nostra fragilità e, mentre l’umanità é chiamata a rivedere il suo rapporto con la natura, una cosa é certa: nonostante tutti i progressi tecnologici siamo completamente dipendenti da ecosistemi variegati, sani e vitali per la nostra salute, per l’acqua, cibo, le medicine, l’energia.
“Le nostre soluzioni si trovano nella natura”: é questo il motto di quest’anno per la tutelare la biodiversità!
link
La pandemia è l’ennesimo campanello d’allarme. È il momento di agire.
La distruzione della natura mette a rischio la nostra stessa sopravvivenza.
Il 75% dei virus come il covid 19 sono di origine animale.
La tutela dell’ecosistema e della biodiversità è vitale per prevenire nuove epidemie.
Non possiamo mantenere gli attuali modelli di “sviluppo”. Dobbiamo lavorare in armonia con la natura, prevenire il cambio climatico e la perdita della biodiversità.
Se falliamo fallisce l’umanità,
Per saperne di più guarda il link al video di UNEP
Alisei si unisce al cordoglio per la scomparsa del caro amico Raffaele Masto, appassionato giornalista di Africa Rivista e di Radio Popolare da sempre impegnato per dare voce ai più deboli e per raccontare l’Africa in tutta la sua complessità e ricchezza, le sue contraddizioni e la sua umanità. Un giornalista che per tanti anni ha raccontato quanto visto direttamente sul campo, incluso il lavoro di Alisei. Link
ALISEI ONG ONLUS - ITALY
Stiamo lavorando sulla risoluzione di problemi tecnici ai moduli di donazione automatica, per chi volesse donare può contattare direttamente la segreteria su info@alisei.org , consultare la sezione dedicata od utilizzare il modulo donazioni di Facebook
https://www.facebook.com/aliseiong
Ci scusiamo per il disagio . Grazie.
This will close in 9 seconds