Complimenti alla nostra Martina Panisi, vincitrice del Premio Terres de Femmes 2020 della Fondazione Yves Rocher Italia per il suo impegno nel progetto a tutela della lumaca gigante di Sao Tomè, il buzio d’Obô. Specie endemica e a rischio di estinzione, la storia di questa lumaca gigante ci ricorda che la difesa di tutti gli esseri viventi, anche di quelli che possono sembrare “gli ultimi degli ultimi” è fondamentale per preservare la nostra biodiversità!
Scopri come sostenere i nostri progetti per la tutela dell’ambiente cliccando su questo link!
La lumaca gigante Obô di São Tomé è presente nella IUCN Red List, come specie vulnerabile e in rapido declino.
La IUCN Red List è un indicatore della salute della #biodiversità nel mondo, uno strumento per informare e indirizzare le azioni e le politiche di protezione delle specie a rischio. Ci sono tre principali cause per il declino della lumaca Obô, che ora si trova solo all’interno del Parco naturale di Obô. Uno tra questi è la distruzione del suo habitat naturale, dovuto alla crescente domanda di legname per edifici e piantagioni. Un altro motivo è l’utilizzo della lumaca gigante come alimento e medicinale. Infine l’introduzione nel suo habitat di specie invasive, per esempio l’Archachatina marginata. Questa specie di lumaca si è diffusa molto rapidamente, come riportato dal progetto Forest Giants, grazie alla sua capacità di adattarsi a diversi ambienti, tra cui piantagioni e aree urbane, contribuendo a ridurre il numero di lumache giganti Obô.
ALISEI ONG ONLUS - ITALY
Stiamo lavorando sulla risoluzione di problemi tecnici ai moduli di donazione automatica, per chi volesse donare può contattare direttamente la segreteria su info@alisei.org , consultare la sezione dedicata od utilizzare il modulo donazioni di Facebook
https://www.facebook.com/aliseiong
Ci scusiamo per il disagio . Grazie.
This will close in 9 seconds