Le attività di Alisei in Afghanistan
La presenza di ALISEI precede i tragici eventi dell’ 11 settembre 2001 e risale al 1998 quando, a seguito di una serie di missioni di proprio personale tecnico in Afghanistan nell’area di Herat, elaborò un programma per migliorare l’ambiente urbano che non fu possibile concretizzare a causa delle difficoltà sorte a seguito del venir meno dei più elementari diritti alla persona e della progressiva chiusura del paese attuato dal consolidarsi del regime Talebano in Afghanistan.
Nel gennaio 2002 Alisei ritorna in Afghanistan a seguito della caduta del regime Talebano ristabilendo relazioni e azioni a carattere di emergenza umanitaria nella regione Occidentale del paese (province di Herat, Badghis, Farah) dopo tre anni dalla sospensione delle operazioni. Successivamente Alisei stabilisce azioni nella capitale Kabul e provincia.
Il ritorno di Alisei ad operare a favore delle popolazioni della regione occidentale si concretizza sin da subito con l’apertura di un ufficio regionale con sede nella città di Herat, tre basi logistiche in provincia di Badghis, due altre basi in provincia di Farah e un ufficio logistico di transito in Kabul.
La struttura così messa a punto ha permesso ad Alisei di portare il proprio contributo e supporto alle popolazioni attraverso l’implementazione di programmi di emergenza nei distretti di Qala e Naw, Bala Morghab, Gormach, Ab kamary, Sang y Atish, Dara e Bum, Qadis in provincia di Badghis, Pur Chaman, Gulistan e Farah City in provincia di Farah e successivamente nel distretto urbano 1 di Kabul.
Le attività di progetto implementate da Alisei sono di seguito elencate per finanziatore e per azione:
1. “Quick impact project” finanziato da DFID (Cooperazione Inglese) nel corso del 2002 per riabilitazione di emergenza di reti idriche e strade nelle aree rurali dei distretti di Dara e Bun e Bala Morghab, provincia di Badghis.
2. “Stazioni di transito for IDP’s and Refugees” finanziato da IOM (Agenzia Internazionale per le Migrazioni), la cui implementazione ha comportato l’organizzazione e gestione dei campi transito per rifugiati e IDPs nel distretto di Gormach , provincia di Badghis.
3. “Assistenza a Returnees, IDPs e categorie di Vulnerabili residenti nella provincia di Badghis” (vedi il reportage) finanziato da UNHCR. L’operazione implementata ha comportato la riparazione e/o riabilitazione di 3.200 abitazioni coinvolgendo altrettante famiglie ed ha permesso inoltre la realizzazione di sistemi di approvvigionamento e distribuzione di acqua potabile e per uso agricolo.
Il programma ha consentito di portare supporto e assistenza a 20000 beneficiari in 7 distretti delle province di Badghis e Herat.
4. “Supporto al processo di ritorno di rifugiati e IDPs attraverso la interventi di riabilitazione in Qala e Naw, Dara e Bun, Bala Morghab and Gormach Districts in Provincia di Badghis”.
5. “Riabilitazione di infrastrutture di base per favorire il processo di re integrazione di rifugiati e IDPs nelle comunità di appartenenza”.
Questi ultimi 2 sono stati finanziati da ECHO ed hanno beneficiato più di 7000 persone e rifugiati appartenenti alle categorie più deboli tra la popolazione residente. La popolazione è stata infatti supportata attraverso la realizzazione di pozzi, micro sistemi idrici a gravità per acqua potabile, la riabilitazione nel settore dell’irrigazione per usi agricoli e rete viaria stradale rurale, nel settore delle infrastrutture scolastiche attraverso la riabilitazione di edifici come anche nel settore delle infrastrutture sanitarie attraverso la riabilitazione di cliniche-ambulatori in aree rurali remote.
6. “Intervento integrato di supporto alle popolazioni dei distretti di Gormach e Bala Morgab attraverso la ricostruzione di infrastrutture di utilità sociale.” L’intervento, a carattere multisettoriale finanziato da Cooperazione Italiana, nell’ambito del Programma Emergenza, ha compreso azioni nei settori accesso acqua potabile, infrastrutture sanitarie ed educative oltre ad azioni a supporto e rigenerazione delle attività agricole beneficiando oltre 9.000 individui.
7. “Ricostruzione di strutture scolastiche in Kabul city, scuola di Ashukan Arufan”, (vedi il reportage) progetto finanziato da Cooperazione Italiana. Ha permesso di dare una scuola a oltre 2400 bambini dell’omonimo quartiere di Kabul oltre a farne un punto di riferimento per l’intera popolazione del quartiere.
8. “Ricostruzione di strutture scolastiche in Kabul City (Scuola di Qalay Shada)”, (vedi il reportage) finanziato da Cooperazione Italiana. Ha consentito alla popolazione scolastica dell’omonimo quartiere di avere accesso dignitoso all’educazione.
9. “Ricostruzione di strutture scolastiche e sanitarie nella provincia di Paktia” Progetto finanziato da Cooperazione Italiana nell’ambito del “Programma Emergenza”
L’intervento ha permesso di facilitare l’accesso sia all’educazione che all’assistenza medica di base alle popolazioni residenti in aree rurali remote di difficile accesso.
10. “Ricostruzione di strutture scolastiche e sanitarie nella provincia di Badghis” (vedi il reportage) Progetto finanziato da Cooperazione Italiana nell’ambito del “Programma Emergenza”.
L’intervento ha permesso di facilitare l’accesso sia all’educazione che all’assistenza medica di base alle popolazioni residenti in aree rurali remote di difficile accesso.
11. “Costruzione di una scuola e di un centro di salute nella Provincia di Gardez “ Progetto finanziato da Cooperazione Italiana nell’ambito del “Programma Emergenza”.
L’intervento ha permesso di facilitare l’accesso sia all’educazione che all’assistenza medica di base alle popolazioni residenti.
12. “Programma integrato per la prevenzione di migrazioni e per il ripristino di minime condizioni di vita in aree rurali remote affette da siccità – Regione occidentale Province di Badghis e Farah.” Progetto finanziato da ECHO. L’azione nel suo complesso ha permesso di contenere l’abbandono di terre rese improduttive dalla persistente siccità da parte delle popolazioni rurali di interi villaggi attraverso la realizzazione di pozzi, sistemi di adduzione e distribuzione idrica alle popolazioni rurali, interventi sui sistemi irrigui a sostegno degli agricoltori e in generale alla popolazione degli insediamenti rurali a rischio di abbandono.
In ambito urbano Alisei ha realizzato il completo sistema di produzione e distribuzione per acqua potabile del distretto urbano 3 della città di Farah.
In totale l’azione ha portato consistente benefici nei settori di intervento sopraccitati a oltre 55.000 individui.
13.”Ricostruzione di strutture sanitarie e scolastiche, strutture per accesso delle popolazioni all’acqua potabile nelle province di Badghis e Farah, Western Region, Afghanistan”. (vedi il reportage) L’azione, finanziata da ECHO, ha consentito la riabilitazione e/o la ricostruzione di edifici scolastici e presidi medico sanitari nel distretto di Gormach (Provincia di Badghis) e nel distretto di Gulistan (Provincia di Farah), la realizzazione di pozzi e degli impianti e rete di distribuzione idrica per il distretto urbano 1 nella città di Farah. Il numero di beneficiari raggiunto dalle azioni implementate è di 70.000 individui.
ALISEI in HERAT
La maggioranza delle organizzazioni e agenzie operanti in Afghanistan occidentale ha scelto la città di Herat per insediare le proprie basi di supporto logistico e gli uffici.
Alisei – avendo scelto di operare in Afghanistan Occidentale – ha a sua volta stabilito il proprio centro operativo in Herat da cui coordinare e supervisionare le attività e le azioni in via di implementazione dell’intera regione occidentale.
A supporto e complemento del ruolo di coordinamento interno, un coordinamento più vasto, con altri operatori umanitari (ONG, agenzie UN ecc..) ha contribuito alla copertura dei vari settori di intervento in corso su scala regionale a supporto del processo di re integrazione e rientro dei rifugiati e IDPs oltre che al monitoraggio delle condizioni di sicurezza esistenti sul territorio.
In questo contesto Alisei ha contribuito continuativamente e attivamente al coordinamento regionale delle attività a carattere umanitario svolte dalla comunità delle ONG e agenzie UN attraverso la condivisione sia di informazioni tecniche inerenti i settori di intervento sia sulle condizioni di vita delle popolazioni e possibili ulteriori azioni.
Tutto ciò grazie soprattutto alla continua azione sul campo che ha permesso ad Alisei di comprendere le realtà dei beneficiari e le priorità delle popolazioni in stato di bisogno.
A tale proposito si vuole menzionare il supporto logistico dato da Alisei Herat e dal suo staff alle varie missioni sia di Cooperazione Italiana sia dell’Ambasciatore d’Italia in Afghanistan, in visita alla città di Herat.
Gli uffici di Alisei in Herat hanno ospitato le funzioni amministrative e di coordinamento della ONG, le funzioni di logistica, di procurement e trasporto necessarie a supportare e alimentare le azioni sul campo e hanno svolto altresì la funzione di rappresentanza dell’organizzazione nei confronti delle Autorità e organi di governo locale e regionale. |
Alisei in Provincia di Badghis
Le attività ALISEI concentrate nella provincia di Badghis si sono avvalse di tre basi situate a Qala e Naw, (capoluogo della provincia) Balla Morghab e Gormach.
Ciascuna base ha avuto in dotazione equipaggiamento sufficiente per garantire la completa sussistenza, autonomia di funzionamento e comunicazione gli altri uffici Alisei nella regione.
I progetti finanziati da vari donatori e le attività implementate hanno permesso si supportare il ritorno e l’integrazione nelle comunità di origine di rifugiati e sfollati, ove le azioni di Alisei si sono maggiormente concentrate nei settori della riabilitazione di infrastrutture di pubblica utilità (scuole, poli-ambulatori, strade) come di infrastrutture sia a sostegno di attività produttive (sistemi di irrigazione) che a tutela della salute pubblica e del benessere della popolazione (impianti idrici per acque potabili).
Nell’ambito delle attività di progetto e nello spirito di piena e fattiva collaborazione con le comunità e autorità locali, Alisei ha provveduto alla formazione di personale dei dipartimenti competenti per settore di intervento (Dipartimenti dell’educazione, sanità , ricostruzione e sviluppo rurale), sia a livello distrettuale che provinciale portando a completamento il processo di pianificazione comune e sviluppo delle attività intrapreso sin dalla fase di elaborazione delle azioni di progetto.
Alisei in Provincia di Farah
I progetti implementati nella provincia di Farah hanno interessato i distretti rurali di Gulistan e Pur Chaman tra i più remoti e isolati dell’intera provincia e il distretto urbano 1 e 3 della città di Farah. Gli interventi riabilitativi hanno permesso la rimessa in funzione di scuole e poli-ambulatori, l’accesso facilitato ad acqua potabile da parte delle popolazioni beneficiarie e il recupero di 1000 ha totali di terre alla pratica irrigua con evidente beneficio per la sicurezza alimentare e incremento di reddito di molte comunità .
Nel contesto delle attività implementate sono stati condotti corsi di formazione e addestramento per il personale dipendente dei dipartimenti competenti a livello distrettuale e provinciale.
Alisei in Kabul
A Kabul Alisei ha realizzato la ricostruzione di due edifici scolastici e una clinica e un edificio scolastico (entrambi completi di arredi e equipaggiamenti) nella provincia di Paktya, entrambe finanziate da Cooperazione Italiana.
ALISEI ONG ONLUS - ITALY
Stiamo lavorando sulla risoluzione di problemi tecnici ai moduli di donazione automatica, per chi volesse donare può contattare direttamente la segreteria su info@alisei.org , consultare la sezione dedicata od utilizzare il modulo donazioni di Facebook
https://www.facebook.com/aliseiong
Ci scusiamo per il disagio . Grazie.
This will close in 9 seconds